

Prodotto stagionale (01/09-30/11). Negli altri periodi dell'anno è possibile ordinare il prodotto con un ordine minimo di 10 pezzi altrimenti l'ordine non verrà evaso.
Anche il Pan co’ Santi (oppure Pan dei Santi), come tutti i dolci senesi, risale al medioevo. Era il pane della festa, e veniva realizzato per la ricorrenza di Ognissanti e dei Morti ad inizio novembre. Era un pane antico cotto, con strutto di maiale, ben carico di frutta secca (noci), uvetta e spezie, che fin dal Medioevo i mercanti portavano dai loro viaggi e pertanto non era un semplice dolce, bensì una pietanza completa vista la sua composizione. Il suo nome prende spunto dagli ingredienti e le noci e l’uvetta sono cosiddetti “santi”; con poco zucchero, proprio l’uvetta e le noci hanno il compito di renderlo dolce e ricco.
Attualmente viene prodotto nei mesi che vanno da settembre a novembre. Ovviamente l’apice è in prossimità delle feste di ognisanti. Con un bicchierino di buon Vinsanto è davvero l’apoteosi del gusto.