Cavallucci

9,00 €
Tasse escluse

Prodotto stagionale (01/09-30/11). Negli altri periodi dell'anno è possibile ordinare il prodotto con un ordine minimo di 5,00 Kg altrimenti l'ordine non verrà evaso.

Confezione
Quantità

  • Il prodotto è realizzato artigianalmente dopo l'ordine. Il prodotto è realizzato artigianalmente dopo l'ordine.
  •  Il prodotto viene spedito dopo 3/5 giorni dall'ordine.. Il prodotto viene spedito dopo 3/5 giorni dall'ordine..
  • Il reso, essendo un prodotto alimentare, non è possibile. Il reso, essendo un prodotto alimentare, non è possibile.

I Cavallucci insieme al Panforte ed ai Ricciarelli possono essere considerati gli alfieri della tradizione dolciaria senese e Toscana. L’origine dei Cavallucci risale presumibilmente agli inizi del XV secolo e prendevano il nome di Biriquocoli (Berriguocoli). Erano considerati come dei biscotti energizzanti, al pari del Panforte, e venivano distribuiti per le festività dal Concistoro di Siena. Gli ingredienti fin dal Medioevo sono farina, anice, miele, noci e pepe. In pratica biscotti speziati da abbinare ad un buon bicchiere di vino nelle poste e stazioni disseminate sui lunghi percorsi dove veniva fatto il cambio dei cavalli alle carrozze e dove era possibile riposarsi e rifocillarsi. Probabilmente proprio da questo fatto presero il nome di cavallucci.

Il miglior modo di gustare questi dolcetti è quello di inzupparli in un bicchiere di vin santo, che più di ogni altra cosa ne esalta il sapore. Con il passare dei secoli, i Cavallucci sono cambiati ed oggi sono molto più morbidi che nel passato. Nelle varie versioni che si sono succedute sono stati aggiunti ingredienti come canditi e cannella, ma la forma irregolare e mai uguale fanno definire il Cavalluccio come un dolce tanto brutto fuori quanto buono dentro.

CL500