Ricciarelli

15,50 €
Tasse escluse

Il famoso ricciarello di Siena...

Confezione
Quantità

  • Il prodotto è realizzato artigianalmente dopo l'ordine. Il prodotto è realizzato artigianalmente dopo l'ordine.
  •  Il prodotto viene spedito dopo 3/5 giorni dall'ordine.. Il prodotto viene spedito dopo 3/5 giorni dall'ordine..
  • Il reso, essendo un prodotto alimentare, non è possibile. Il reso, essendo un prodotto alimentare, non è possibile.

L’autentico Ricciarello di Siena si ottiene dalla lavorazione di un impasto a base di mandorle zucchero ed albume di uovo prima cotto in forno e poi ricoperto dallo zucchero a velo. Le crepe sono parte integrante del processo di lavorazione e non sono difetti di produzione.

I Ricciarelli di Siena, insieme al Panforte ed ai Cavallucci, possono essere considerati gli alfieri della tradizione dolciaria senese e Toscana. Hanno una lunga storia fatta di usanze e tradizioni e l’origine è presumibilmente del XIII secolo e sembra che derivino dai Marzapanetti, biscottini di pasta di mandorle che arricchivano i banchetti delle più ricche famiglie senesi. Erano prodotti con una pasta di mandorle e zucchero la cui vendita era riservata agli speziali, che insieme ai pasticceri e droghieri erano coloro che producevano e vendevano i dolci più famosi di Siena. Nel Medioevo e Rinascimento spezierie e conventi avevano la possibilità di utilizzare le spezie ed inoltre frutta candita, olii essenziali, mandorle zuccheri. Tutto questo permetteva di arricchire i sapori delle pietanze e produrre questi dolci Gli ingredienti dei Ricciarelli sono sempre gli stessi dal Medioevo: zucchero bianco, mandole dolci ed amare, chiare d’uovo, essenza e buccia di arancia a cui si aggiunge lo zucchero a velo: questi ingredienti sono nel disciplinare di produzione che ne regola l’ottenimento del marchio IGP. I Ricciarelli di Siena si conservano al meglio in luogo fresco e asciutto per mantenere morbidezza e fragranza. Sono ideali consumati a fine pasto abbinati a caffè o meglio ancora a vini dolci come il Vinsanto o il Moscadello di Montalcino.

RI500